Non volete far commentare un certo articolo o una certa pagina del vostro sito? Oppure avete deciso di creare delle pagine statiche (ad esempio la pagina dei contatti) dove i visitatori non devono commentare? Ecco come chiudere i commenti di WordPress.
I commenti su WordPress (anche se si utilizzano sistemi esterni, come Disqus) possono essere chiusi o aperti a piacimento, il tutto dalle impostazioni di WordPress! Ecco come fare:
CHIUDERE I COMMENTI IN TUTTI GLI ARTICOLI
Andate in Impostazioni -> Discussione e togliete la spunta dalla voce “Consenti la scrittura di commenti per i nuovi articoli” e poi salvate. Solamente sui nuovi articoli questa opzione sarà valida, per cui sui vecchi articoli (di norma) non si dovrebbe attivare.
Inoltre, dalle impostazioni discussione, si potranno disattivare anche i commenti in base al tempo di pubblicazione.
CHIUDERE I COMMENTI NEI SINGOLI ARTICOLI
Andate nella pagina di modifica dell’articolo o della pagina in questione e cliccate su Impostazioni Schermata in alto a destra per visualizzare questo piccolo menù:
Da qui si possono gestire anche tante altre impostazioni, tra cui:
- Decidere di visualizzare Categorie, Tag e la possibilità di mettere un’immagine in evidenza.
- Abilitare i pulsanti di Condivisione o meno.
- Attivare il campo “Discussione“, che attiva appunto la possibilità di chiudere o aprire i commenti, i pingback e i trackback.
Attivate quindi il campo Discussione per decidere cosa fare dei vostri commenti!
FAR SPARIRE TRACCIA DEI COMMENTI
(ringrazio robertoiacono.it per questa parte della guida).
Se non vuoi mostrare nel post-pagina nessun riferimento ai commenti, quindi nessun box o scritta del tipo “i commenti sono chiusi”, allora dovrai modificare il file del tema (o la traduzione se il tema è predisposto per la localizzazione).
Niente paura!
Scaricate via ftp la cartella del tuo tema, e fatene una copia di sicurezza; poi aprite il file che genera l’articolo (single.php) o pagina (page.php) e cercate qualcosa del tipo:
<?php comments_template( '', true ); ?>
A questo punto dovete solamente commentare questo codice così:
<?php // comments_template( '', true ); ?>
Ora salvate il file e caricatelo nuovamente (basta il file, non l’intera cartella) nello spazio web, sovrascrivendo quello originale.
Dottore in Ingegneria Informatica.
Contattatemi sui miei Social Network e sul mio Sito personale per collaborazioni, proposte di lavoro e altre informazioni!