Vediamo come è possibile far da soli la diagnosi auto tramite il PC e l’apposito cavo OBD, principalmente per trovare errori, cancellarli e leggere alcuni dati. Operazione che può far risparmiare e può essere molto interessante per chi vuol tener sotto controllo lo stato della propria macchina.
Premessa:
Una diagnosi auto professionale è fatta con una postazione o strumentazione apposita che necessita di un investimento economico non da poco. Sono molto veloci e hanno funzioni avanzate con cui un buon meccanico può rilevare molte informazioni importanti. I dispositivi di cui andrò a parlare sono un buon compromesso per rilevare errori e dati utili con tempi discreti e con poche difficoltà, per trovare la causa di qualche problema elettronico. A seconda delle proprie capacità ed esigenze si possono acquistare dispositivi di vario livello.
Come funziona la diagnosi auto:
Tutte le macchine da circa il ’90, hanno centraline che possono interfacciarsi con l’esterno tramite uno “spinotto” presente di solito all’interno dell’abitacolo, nella parte inferiore del lato guidatore.
Un esempio:
Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, la comunicazione avviene tramite alcuni protocolli ed esiste lo standard OBD-II (relativo agli Stati Uniti ma la sigla viene utilizzata anche in Europa) che definisce principalmente le operazioni per la lettura delle informazioni ed errori dalle centraline. Per far ciò è necessaria un’ interfaccia OBD-II, con cui collegare computer e auto, e fare la diagnosi tramite alcuni programmi sul PC. In Europa la standardizzazione è avvenuta tramite l’EOBD nel 2000 circa per le auto a benzina e il 2003 per quelle a gasolio.
Tipologie di interfacce e dove acquistarne una:
Si trovano molti tipi di interfacce OBD. Ci sono quelle composte da un cavo fisico, quelle wireless tramite Bluetooth che possono comunicare anche con lo smartphone, o anche quelle collegate ad un display e che quindi non hanno bisogno di essere collegate al PC. Sono acquistabili su internet e consiglio di cercare su Ebay o Amazon in cui ci sono migliaia di negozi europei che ne vendono di tutti i tipi insieme ai programmi da installare.
Ora vediamo le caratteristiche, i pro e i contro, e la reperibilità delle interfacce. Successivamente darò qualche consiglio per acquistarne una compatibile con la propria auto e in negozi affidabili.
Interfacce OBD con cavo da collegare al PC:
Sono quelle più solide e universali. Tramite Ebay o Amazon basta digitare “cavo obd” e verranno fuori molti risultati. Bisogna fare particolare attenzione a sceglierne una che abbia già dei buoni riscontri.
Interfacce OBD senza cavo:
Ovviamente questa tipologia è molto comoda ma non sempre è facile da utilizzare. La maggioranza di esse funziona tramite Bluetooth quindi bisogna attivarlo sul PC ed effettuare l’associazione. L’operazione spesso può essere fatta anche tramite uno smartphone Android e l’app di diagnostica più famosa è Torque. Questo tipo di dispositivo ha il difetto di essere un po’ fragile e può capitare che si guasti più facilmente rispetto ai sistemi con cavo.
Per acquistarne una basta digitare su Ebay o Amazon “elm 327” oppure “obd bluetooth“.
Interfacce OBD con display:
Sono le più comode e semplici da usare, anche se di solito non danno informazioni particolarmente dettagliate, tranne nel caso di prodotti di buona qualità che hanno un prezzo maggiore della media.
Per trovarne una in un negozio online basta digitare “obd scanner“.
Interfacce per specifica marca di auto:
Ci sono alcune interfacce OBD che funzionano per solo una specifica marca di auto, con i relativi programmi specifici. Questi sono quelli che consiglio maggiormente. Alcuni software di questo tipo sono in grado non solo di leggere dati ed errori ma anche di modificare parametri e riprogrammare componenti elettronici, quindi è facile creare danni anche molto importanti se non si sa bene cosa si fa. Perciò consiglio di usare solo le funzionalità di diagnosi. Non ci sono per tutte le case automobilistiche ed elencherò solo quelle di cui sono personalmente sicuro che funzionino. Per ulteriori dettagli consiglio di cercare su siti e forum dedicati alla casa automobilistica d’interesse e di informarsi dettagliatamente prima.
BMW e MINI:
Per le Bmw e MINI è presente un comparto di software molto popolare e potente, chiamato EDIABAS. I programmi più famosi sono DIS, INPA, SSS e Progman. Con DIS e INPA è possibile fare soltanto diagnosi mentre gli altri due programmi permettono di effettuare programmazioni e codifiche abbastanza rischiose se non si sa bene ciò che si fa. Per acquistarne una basta digitare “BMW ediabas” o “BMW K+DCAN“.
Consiglio di cercare informazioni più dettagliate su questi software, ad esempio tramite alcuni forum o siti di bmwisti.
GRUPPO VAG:
Per i marchi del gruppo VAG, in particolare Volkswagen, Audi, Seat e Skoda, è disponibile il KKL VAG COM, interfaccia famosa online e di cui è facile trovare un venditore, digitando “VAG COM“.
A volte queste interfacce sono compatibili anche con FIAT, Alfa Romeo e Lancia, ma bisogna controllare che ci sia scritto nella descrizione.
Consigli per fare l’acquisto giusto:
- Prima di tutto, acquistate tramite Ebay o Amazon. Così potrete verificare il feedback del venditore ed eviterete malintesi.
- Scegliete un prodotto che sia ben descritto e contattate il venditore per qualsiasi dubbio.
- Verificate bene la compatibilità dell’interfaccia con la vostra automobile. L’elm37 e il classico obd con il cavo, di solito sono compatibili con tutti i benzina dal 2001 e i diesel dal 2003, ma se non si è sicuri è sempre meglio chiedere al venditore.
- Controllate che siano inclusi i software di diagnostica, perché non sempre lo sono.
- Se non si ha molta dimestichezza negli acquisti online, scegliete un prodotto che è stato acquistato già da molte persone.
Effettuare da soli la diagnosi auto è abbastanza facile ed economico. Come abbiamo visto esistono strumenti con un buon rapporto qualità-prezzo, con i quali si possono leggere gli errori in memoria, cancellarli (se sono guasti presenti ancora fisicamente l’errore tornerà, ovviamente finché non ci sarà stata la riparazione) e leggere dati tra cui le varie temperature e pressione carburante.
Per qualsiasi dubbio o suggerimento lasciate un commento qui in basso e se l’articolo vi è stato d’aiuto potete seguirci sulla nostra pagina Facebook per leggerne degli altri su guide e consigli nell’ambito informatico.
Frequenta la facoltà di Ingegneria Informatica a Bologna, è diplomato come ragioniere informatico.
Oltre al mondo dell’informatica, è un grande appassionato di motori.
Ciao, che ne pensate di questo prodotto?
http://www.universaltuning.it/it/78-autodiagnosi-multimarca-vpecker-easydiag-wireless-obdii-69-2016-wifi.html
Ciao,
non conosco il prodotto ma cercando un po’ sul web non si trovano molti riscontri e il prezzo è molto alto.
Su youtube qualcuno lo recensisce un po’ e sembra comunque valido, se decidi di acquistarlo controlla anche su ebay da venditori tedeschi che offrono un prezzo più basso.
Se vuoi necessariamente un prodotto professionale come questo che hai linkato dai un’ occhiata a questo della Wurth (famosa marca tedesca), il prezzo è ottimo ed è completo, dovrebbe avere anche le schede tecniche.
http://www.ebay.it/itm/AUTO-DIAGNOSI-MULTIMARCA-PROFESSIONALE-W-0-W-NOVITA-2016-AUTODIAGNOSI-WURTH-/272423412757?hash=item3f6db36415:g:I30AAOSwNsdXTX0n
I programmi per le diagnosi si trovano le versioni aggiornate? Grazie
Dipende da che programmi si utilizzano…
Di solito ogni interfaccia di diagnosi ha il proprio programma, che spesso viene aggiornato.
Ad esempio, lo snooper WOW di wurth è aggiornato per la maggior parte delle auto.
Può formulare meglio la domanda, specificando se ha già un’interfaccia obd o se ne cerca una con programma aggiornato.
A presto!
Scusami ma non sono esperto in metaria. Ti spiego meglio…
A casa abbiamo una piccola officina per fare la manutenzione alle nostre auto e volevo prendere un macchinario per le diagnosi senza spendere 1000 euro ma nemmeno voglio in giocattolino che quando mi serve non è attendibile, oltre a questo posseggo due macchine immatricolate nel 2016 una classe a che penso abbia la stessa programmazione di quella del 2015 il problema mi sorge sul Nissan navara che è uscito in produzione a settembre passando da euro5 a euro6 quindi molto diverso dal precedente. Quindi la mia era una richiesta di aiuto per fare la scelta giusta in previsione ci cambiamo macchina e quindi un programma che si aggiorni con il passare degli anni.
Allora vi consiglio lo WOW Snooper+ (non lo snooper bt senza il + che è la versione vecchia) della wurth che costa circa 100-150 euro ma che è davvero professionale e completo per chi come voi vuole avere pieno controllo della manutenzione delle proprie auto.
Il software è aggiornatissimo, in questa pagina potete vedere che tra le auto aggiornate nella nuova versione c’è anche la Navara NP300 D23 [da 2014 ad ora].
http://www.wow-portal.com/web/en/wow/products/diagnosis/software/update_50016/update_5_00_16.php
Qua invece trovate la gamma della wurth, formata dal dispositivo consigliato, Snooper+, e a scelta si possono aggiungere schermo touch o computer dedicato.
https://fs.wuerth.it/it/globaltemplate/company/gamme_e_sistemi/diagnosi_per_auto_wow/gamma_prodotti_hardware/gamma_prodotti_hardware.php
Secondo me, tramite un proprio computer, il solo Snooper+ può bastare senza spendere altri soldi.
Qua un video del suo funzionamento->https://www.youtube.com/watch?v=0oNG1sGUpRE
Oltre alla diagnosi, ha anche il manuale tecnico delle auto con i vari schemi, così siete facilitati nel riparare le auto.
Online ci sono molti venditori, anche su ebay a prezzi bassi ma io vi consiglio di cercare un rivenditore fisico per avere un confronto diretto, ad esempio chiedendo per telefono o mail alla wurth un negozio vicino che lo vende. Nel caso non sia disponibile (è famoso in Germania, in Italia meno), potete chiedere ulteriori dettagli soprattutto sulla possibilità di scaricare gli aggiornamenti senza limiti di tempo o senza qualche tipo di abbonamento.
Online consiglio questo chiedendo sempre dettagli al venditore sugli aggiornamenti-> http://www.ebay.it/itm/AUTO-DIAGNOSI-MULTIMARCA-PROFESSIONALE-W-0-W-NOVITA-2016-AUTODIAGNOSI/272529826394?_trksid=p2047675.c100011.m1850&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140620074313%26meid%3D4dafeec5ff3f41368db03add1a8ddd6a%26pid%3D100011%26rk%3D1%26rkt%3D12%26mehot%3Dpp%26sd%3D272423412757
Un’altra opzione è quella dei dispositivi bosch che però costano di più e non credo ne valga la pena per il vostro uso.
Rimango a disposizione per ulteriori dubbi o dettagli.
A presto!
Di questo modello si troveranno anche gli aggiornamenti in futuro?
Sì, è costantemente aggiornato. Al momento è possibile scaricare la versione 5.00.12 da qui-> http://www.wow-portal.com/web/en/wow/service/downloads/software_5_00_12.php
Puoi anche scaricarlo per provare a vedere soltanto com’è formato.
Ma è uscita anche la 5.00.16, comunque dal programma che sarà in allegato al dispositivo si potranno effettuare i vari aggiornamenti.
Ti consiglio comunque ti chiedere ad un rivenditore vicino alla tua zona, puoi provare a vedere qui se vicino c’è qualcosa:
https://fs.wuerth.it/it/globaltemplate/branch_offices/punti_vendita/elenco_punti_vendita_/elenco.php
Ciao Ayoub non mi aspettavo di leggere una tua guida un giorno, pensa le coincidenze !!
Io devo fare una diagnosi MB pero mi chiedevo con l’interfaccia ELM327 e torque potrò anche cancellare gli errori..
Oppure e meglio comprare un cavo odbII-usb e usare un programma..
Non ho capito pero se il cavo ha l’interfaccia ELM327 oppure no?
Se e meglio il filo! quale programma useresti per MB anche a pagamento?
Per il cavo non vorrei spendere più di 50 euro
Cmq Buon Articolo Ti Seguo !
Ciao Samuel, mi fa piacere che tu abbia trovato la mia guida! 🙂
Comunque l’elm327 con il bluetooth per Android con Torque, può funzionare bene su auto prodotte dopo il 2003, cancellando anche gli errori presenti in centralina (che ovviamente se non sono risolti fisicamente, ritorneranno) e anche Mercedes ma per sicurezza devi vedere se il dispositivo che compri ha tra i protocolli compatibili anche quello dell’auto su cui lo vuoi utilizzare… Se vedi la descrizione degli elm327 bluetooth su ebay ad esempio, c’è la lista dei protocolli e da questo sito puoi capire quale protocollo utilizza l’auto: http://pinoutguide.com/CarElectronics/mercedes_obd2_diag_pinout.shtml
Se è una MB classe B ha il protocollo CAN 11bit (500kb) che fa parte della famiglia ISO15765-4, e dovrebbe funzionare con tutti gli elm327 ma per sicurezza prima di acquistarlo leggi la descrizione e i protocolli supportati, e se il venditore è italiano mandagli un messaggio prima per accertarti, perché dovrebbero essere tutti uguali ma la maggior parte sono cloni cinesi dell’elm327 originale e qualcuno può avere qualche mancanza.
Qua c’è un ottimo venditore, senza però una descrizione dettagliata (al massimo gli puoi comunque scrivere)->http://www.ebay.it/itm/ELM-327-OBD2-DIAGNOSI-AUTO-INTERFACCIA-OBDII-BLUETOOTH-V2-1-ANDROID-CANBUS-SC0-/131494465548?hash=item1e9dae500c:g:tHAAAOSwT~9Wknh9
Invece qua ne trovi un altro, con dispositivo leggermente diverso ma con la lista dei protocolli supportati->http://www.ebay.it/itm/ELM-327-OBD2-DIAGNOSI-AUTO-INTERFACCIA-OBDII-BLUETOOTH-V2-1-ANDROID-CANBUS-SC0-/131494465548?hash=item1e9dae500c:g:tHAAAOSwT~9Wknh9
Esiste anche l’elm327 con cavo da usare solo su pc ma se non hai xp o seven a 32bit, è difficile che funzioni senza troppi casini.
Quelli a cavo che funzionano davvero bene, funzionano o soltanto per alcune marche oppure quelli universali costano non pochissimo, per questo l’elm327 è quello che tutto sommato ha un buon rapporto qualità/prezzo.
Ultima cosa, l’elm327 con android funziona benissimo, invece su pc (sia con bluetooth che quello con cavo) è difficile che funzioni se non hai xp (anche se puoi tentare), però è buonissimo e comodo per l’utilizzo da telefono se ti basta leggere gli errori, cancellarli e guardare qualche valore del motore e di qualche componente.
Per qualsiasi cosa scrivimi pure sia qui che in privato!
Ciao Samuel! 🙂
Aggiungo:
Tra i due elm327, ti consiglio quello che ha la forma più lunga come nel secondo link di ebay che ho inserito. Perché ha la forma di quello originale.
E di questo vedi la lista delle auto compatibili da qua:
http://www.outilsobdfacile.com/vehicle-list-compatible-obd2/mercedes
Egregio, per la punto twinair 900 cc turbo, che attrezzi mi consigli? Grazie.
Salve,
non trovo dati esatti di compatibilità per punto twinair ma
essendo venduta dopo il 2012 circa non dovrebbe avere problemi l’elm327 utilizzato con torque su smartphone o con programmi su pc.
Quindi se deve utilizzarlo personalmente e non per professione, le consiglio di acquistare un generico elm327 facilmente trovabile su ebay (meglio se quello con la forma rettangolare più grande e non blu, anche se cambia poco). La versione bluetooth non è sicuro che possa funzionare con il computer.
Prima di acquistarlo le consiglio di chiedere conferma di compatibilità della sua auto al venditore.
Qui alcuni venditori che consiglio, il primo è il più economico e con bluetooth:
http://www.ebay.it/itm/ELM-327-OBD2-DIAGNOSI-AUTO-INTERFACCIA-OBDII-BLUETOOTH-ANDROID-CANBUS-RESET-KIT-/132085830736?hash=item1ec0edd450:g:Jn0AAOSwll1WuIxD
Questo invece è con il cavo (ma costa di più) e può funzionare con multiecuscan, un programma per pc (per sicurezza chiedere prima al venditore se il programma è incluso):
http://www.ebay.it/itm/MULTIECUSCAN-FIAT-ALFA-ELM-DIAGNOSI-UNIVERSALE-327-1-4-MODIFICATA-LINEA-CAN-OBD2-/272305020290?hash=item3f66a4dd82:g:mI0AAMXQbjxRCBM1
Per qualsiasi dubbio rimango a disposizione.
A presto!
Ciao Ayoub,
Volevo chiederti un consiglio : un paio di mesi fa ho fatto sostituire un iniettore alla mia Renault Megane III del 2010 e la cosa mi è costata una bella cifra.
Per il futuro vorrei eseguire il lavoro da solo, ma non so che programma utilizzare per codificare l’iniettore nella centralina della macchina.
Ho letto che consigli un programma della Wurth : è in grado di modificare il codice dell’iniettore all’interno della centralina della macchina ?
Grazie
Luca
Ciao,
purtroppo non riesco a reperire delle info sulle operazioni di codifica tramite il programma della Wurth. Qualche codifica la fa ma non tutto e non trovo un elenco di quelli possibili. Sì potrebbe provare a contattarli.
Invece c’è il Delphi DS 150 E che ha sicuramente la codifica delle chiavi, degli iniettori e altri componenti.
A volte questo dispositivo viene venduto senza software, quindi da comprare a parte, ma come sempre cambia per ogni venditore.
Se decidi di comprare questa interfaccia, ti consiglio di guardarti questo articolo in cui viene spiegato come evitare di acquistare una copia invece che l’originale.
http://www.ilgiornaledelmeccanico.it/news/diagnostica-delphi-come-riconoscere-i-falsi
Ci sono anche alcuni siti italiani che lo vendono, oltre a eBay dove bisogna stare attenti alla sua originalità.
Per qualsiasi altro dubbio, rimango a disposizione.
A presto,
Ayoub
Ciao Ayoub, per la Skoda e Ford un attrezzo con Bluetooth che funziona con IOS ( iPhone) che consiglio mi dai ?
Grazie
Ciao,
per iOS bisogna utilizzare un’interfaccia elm327 wifi, perché l’iphone non riesce ad interfacciarsi correttamente al dispositivo tramite bluetooth.
Quindi l’unica soluzione per fare la diagnosi da io
OS è questa.
Per altri dubbi chiedi pure.
A presto,
Ayoub
Ciao Ayoub,
ho acquistato questa interfaccia su Amazon:
https://www.amazon.it/KKMOON-V1-5-Interfaccia-Diagnostica-Scanner/dp/B00CBO7HUE
Utilizzo un portatile con windows 8 e non riesco a trovare i driver giusti.
Sto davvero impazzendo, ho provato anche su altri 2 computer con windows 10 ed il problema è lo stesso. Mi scarica automaticamente un driver “profilic” che però, da gestione dispositivi, mi da l’errore “codice 10: impossibile avviare il dispositivo”. Ovviamente nessuno dei driver sul cd fornito funziona.
Sto pensando di passare ad una unità bluetooth, anche se mi sembrano delicate.
Grazie in anticipo per una tua risposta, ciao!
Ciao Marco,
il dispositivo che hai acquistato è assolutamente compatibile con Windows 8 e 10 quindi deve funzionare, visto anche la conferma di altri utenti sulle recensioni Amazon.
In questo link trovi la procedura corretta per installare i driver, che devono essere installati prima di collegare il cavo al pc:
http://www.totalcardiagnostics.com/support/Knowledgebase/Article/View/1/0/how-to-install-elm327-usb-cable-on-windows-and-obd2-software
È in inglese ma è abbastanza basilare e lo si può tradurre. Ad ogni modo se qualche passaggio non è chiaro puoi chiedere qui.
In sintesi, installa i driver per Windows 8 e 10 nello step1, collega il cavo al pc e all’auto, controlla nella gestione dispositivi che l’interfaccia non abbia qualche spunta di avviso/errore. Se succedesse, segui in dettaglio lo step2.
Se hai già questa interfaccia con il cavo, non serve prenderne un’altra.
Rimango a disposizione.
A presto,
Ayoub
Ciao Ayoub,
grazie per la risposta.
Ho rimosso tutti i driver precedentemente installati, ho scaricato i driver dal sito da te indicato e finalmente l’interfaccia è stata riconosciuta senza errori da “gestione dispositivi”.
Quando vado però su Fiat EcuScan eseguo il test e ricevo questo esito:
COMMAND: ATZ
RESPONSE: ATZ
ELM327 v1.5
>
COMMAND: ATI
RESPONSE: ATI
ELM327 v1.5
>
COMMAND: ATE0
RESPONSE: ATE0
?
>
COMMAND: ATL0
RESPONSE: ATL0
?
>
COMMAND: ATH0
RESPONSE: ATH0
?
>
COMMAND: ATSPC
RESPONSE: ATSPC
?
>
COMMAND: ATS0
RESPONSE: ATS0
?
>
COMMAND: ATCAF0
RESPONSE: ATCAF0
?
>
COMMAND: ATCFC0
RESPONSE: ATCFC0
?
>
COMMAND: ATCRA 7B0
RESPONSE: ATCRA 7B0
?
>
COMMAND: ATSH 7B0
RESPONSE: ATSH 7B0
?
>
COMMAND: ATAT1
RESPONSE: ATAT1
OK
>
COMMAND: ATST41
RESPONSE: ATST41
?
>
COMMAND: ATBI
RESPONSE: ATBI
?
>
ATTENZIONE: Questa interfaccia non è compatibile con ELM 327 1.3! Non si collegherà a nessun modulo CAN.
Che cosa può essere? Potrebbe essere il dispositivo danneggiato o fallato?
Fiat EcuScan è un po’ particolare riguardo la compatibilità con l’elm 327. Ho letto che a volte è necessaria una piccola modifica all’interfaccia per attivare tutte le funzionalità.
Sinceramente, se vuoi utilizzare questo software ti consiglio di chiedere su forum specifici Fiat.
Ad esempio in queste discussioni ci sono alcuni spunti e casi simili al tuo, e potresti chiedere aiuto nelle sezioni apposite:
http://www.puntoevoforum.com/t13839p60-spiegazioni-su-elm327
https://www.ecutuningdata.com/threads/elm-1-5a-e-allineamento-proxy-fiatecuscan.4695/
http://www.professionalchiptuning.net/archive/index.php?t-2445.html
E a questo link trovi una guida del forum riguardo l’interfaccia, le modifiche che si possono fare e altro che può essere utile per capire bene com’è la situazione con Fiat EcuScan-> https://www.dropbox.com/s/f96ys5bpidb5g4q/ELM327.pdf
Altri software dovrebbero funzionare correttamente con l’interfaccia.
A presto,
Ayoub
Mi sembra strano perché quell’interfaccia mi è stata consigliata da un utente di un gruppo Alfa Romeo su Facebook, il quale la usa con Multiecuscan (ho provato anche questo software e mi da lo stesso identico errore) su windows 10 e non ha avuto problemi.
Non ho intenzione di effettuare modifiche all’interfaccia, non vorrei sbagliare qualche passaggio e creare qualche cortocircuito che possa fare danni alla centralina della mia auto…
Penso che acquisterò una delle interfacce consigliate sul sito di multiecuscan, anche se costano molto
Ciao Ayoub,
ho visto questa interfaccia su ebay:
http://www.ebay.it/itm/MULTIECUSCAN-FIAT-ALFA-ELM-DIAGNOSI-UNIVERSALE-327-1-4-MODIFICATA-LINEA-CAN-OBD2-/292127656998?
Ho scritto al venditore per chiedere se funziona con Multiecuscan e Fiatecuscan senza doverla modificare.
Secondo te dovrebbe funzionare? Io non ho bisogno di effettuare nessuna operazione avanzata, solo visualizzare alcuni valori ed eventualmente resettare il service per il tagliando. Se questa dovesse funzionare restituirei l’altra
È uguale a quella che hai al momento, c’è scritto che è la versione v1.4 ma sono comunque tutte uguali se non sbaglio. Io direi di provare a chiedere a utenti che lo utilizzano con delle Fiat. Magari anche all’utente che te l’ha consigliata. Dovrebbe almeno farti fare le operazioni basilari di cui necessiti al momento….
Prenderne un’altra simile sarebbe solo uno spreco di soldi.
Puoi anche fare una domanda su Amazon nella pagina dell’articolo, riguardo la compatibilità con Fiat ecuscan, qualcuno magari ti può rispondere.
A presto,
Ayoub
Ciao Ayoub, vorrei utilizzare un PC portatile (Win 10 Pro) per fare diagnosi sulle vetture della mia famiglia (Daewoo e Fiat).
quale interfaccia OBD mi consigli e quale software (possibilmente gratuito ed anche da dove posso scaricarlo)?
Grazie
Ciao!
Scusa se ti rispondo solo ora ma mi ero perso la notifica del commento.
Se hai ancora bisogno, sarebbe utile sapere l’anno delle due auto, così da capire se basta un generico elm327 con i classici software che vengono allegati all’acquisto, oppure se è necessaria un’interfaccia diversa.
A presto e scusa ancora!
Ciao Ayoub, tranquillo nessun problema.
Per quanto riguarda le auto si tratta di una Daewoo Matiz (800 cc,) del 2003 e di una Grande Punto del 2008.
Grazie
Il giorno 30 luglio 2017 23:15, Disqus ha scritto:
Ciao,
entrambe le auto sono compatibili con l’elm327, che è la soluzione più economica. Come software, multiecuscan e scanmaster vanno bene per leggere e cancellare gli errori e vedere dati su PC. A volte questi sono inclusi ma in ogni caso sono facilmente scaricabili.
Ti linko degli elm327 che mi sembrano validi, alcuni hanno già i software, altri no.
Via bluetooth (o si può scegliere la versione wifi) iLC OBD2 OBD Bluetooth Auto Diagnostico Scanner Strumento – Motore Leggero Controllare Wireless Dati per Smartphone – Compatibile con Android & Windows Dispositivi https://www.amazon.it/dp/B01N30RQNH/ref=cm_sw_r_cp_apa_VhTFzb7Z3H94K
Oppure su eBay: Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/152551688438
Questi sono solo degli esempi, cercando su eBay e Amazon ne trovi molti e scegli quello che ti garba di più. Per sicurezza, quando hai scelto, puoi chiedere al venditore se funziona correttamente anche su win10. In genere sì, ma visto che sono tutti cloni (l’originale è quasi introvabile) qualche volta capita quello fallato.
Se invece vuoi anche codificare o fare azioni più particolari, puoi dare un’occhiata al wow wurth che puoi trovare su eBay.
Ciao e a presto!
Grazie Mille Ayoub!!!
Il giorno 31 luglio 2017 09:22, Disqus ha scritto:
Avevo visto quello del link sotto, può andare secondo te?
https://www.amazon.it/dp/B00NWWPWBU/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_img?_encoding=UTF8&colid=3RQQSZR2CL85Q&coliid=I19JM9PIPDWBSV
Il giorno 31 luglio 2017 10:44, Denis Cocchi ha scritto:
Per la punto sicuramente sì, ma visto che è un’interfaccia elm327 modificata appositamente per le Fiat, bisogna chiedere al venditore se funziona anche per la Daewoo.
A presto!
Grazie Mille ancora!! Gentilissimo.
A presto
2017-07-31 12:07 GMT+02:00 Disqus :
ciao per leggere e modificare gli errori di una punto multijet 2010 mylife start&stop cosa mi consigli per avere la massima compatibilità?grazie
Ciao,
se vuoi farlo da smartphone android, ti consiglio un semplice elm327 che non dovrebbe avere problemi ad interfacciarsi con la tua auto.
Qualche esempio:
https://www.amazon.it/dp/B01N30RQNH/ref=cm_sw_r_cp_apa_VhTFzb7Z3H94K
o meglio questo venditore italiano che la vende a poco, a cui puoi chiedere per sicurezza la compatibilità prima di acquistarla:
http://www.ebay.it/itm/ELM-327-OBD2-DIAGNOSI-AUTO-INTERFACCIA-OBDII-BLUETOOTH-ANDROID-CANBUS-RESET-KIT-/132085830736?hash=item1ec0edd450:g:Jn0AAOSwll1WuIxD
Potrebbe essere più problematico utilizzare Fiat EcuScan, come ho già scritto in qualche altro commento, cioè un programma per diagnosi su pc specifico per Fiat. Comunque ci sono anche altri software validi.
A presto!
grazie per la risposta…speriamo che i venditori degli articoli da te indicati abbiano dimestichezza con l’italiano perchè molte volte è difficile spiegare e farsi spiegare i particolari tecnici dei loro prodotti (io tra l’altro parlo poco l’inglese)…poi una domanda aggiuntiva… secondo te i prodotti da te linkati potrebbero funzionare anche per una fiat multipla natural power del 2006? ri-grazie per l’aiuto
scusa visto ora che uno dei due venditori è italiano…adesso lo interpello…grazie
ciao
come mai vedo in vendita anche dei cavi adattatori per tipologie diversi di auto?Come si differenziano dai spinotti obd2 che vanno inseriti nella presa dell’auto (tipo quelli dei link che mi hai inviato)?Grazie
Ciao!
Scusami per la risposta un po’ tardiva.
A volte alcune auto più vecchie hanno connettori non obd2 con forme diverse, e questo è un primo motivo riguardo la vendita di quegli adattatori. Un secondo motivo può essere che alcuni modelli (sempre poco recenti) utilizzano protocolli di comunicazione poco usati e non compatibili con dei semplici elm327 o altre interfacce economiche. Un altro motivo è che certi software funzionano solo con interfacce modificate appositamente, un esempio è Fiat EcuScan, come ho visto insieme ad un utente in qualche commento più vecchio.
Riguardo la compatibilità con la Multipla, visto che è benzina dovrebbe funzionare tutto correttamente con un semplice elm327.
Ciao, per una Saab 9-3 1.9td del 2006 (gruppo GM) quale mi consiglieresti?
Ciao,
per un utilizzo base, come lettura/cancellazione errori e lettura parametri, ti consiglio un semplice elm327 bluetooth da utilizzare con lo smartphone android tramite l’app torque, e via pc tramite vari software disponibili.
Nel caso avessi un iphone allora dovresti comprare un elm327 wifi e non bluetooth.
Un esempio di elm327 bluetooth è questo su ebay:
http://www.ebay.it/itm/ELM-327-OBD2-DIAGNOSI-AUTO-INTERFACCIA-OBDII-BLUETOOTH-ANDROID-CANBUS-RESET-KIT-/132085830736?hash=item1ec0edd450:g:Jn0AAOSwll1WuIxD
Costa poco e così puoi capire se ti può bastare o meno.
Inoltre, per sicurezza puoi chiedere al venditore la compatibilità con la tua auto, anche se essendo uscita dopo il 2003 non dovrebbe aver alcun problema.
A presto!
ciao
un consiglio ho due auto vw una passat variant diesel del 98 ‘e una eco up del 2014 puoi consigliarmi un obd da collegare al cell android
grazie mille
armando
Ciao,
per android un elm327 con torque sarebbe l’ideale, però sulla passat del 98 non è sicuro che possano funzionare tutte le opzioni…
Se vuoi e io te lo consiglio visto che costa poco, puoi provare ad acquistare questo, prima magari chiedendo al venditore la compatibilità con le tue auto:
http://www.ebay.it/itm/ELM-327-OBD2-DIAGNOSI-AUTO-INTERFACCIA-OBDII-BLUETOOTH-ANDROID-CANBUS-RESET-KIT-/132085830736?hash=item1ec0edd450:g:Jn0AAOSwll1WuIxD
Nel caso non funzionasse bene sulla passat, allora dovresti puntare ad un’interfaccia apposita per il gruppo VW da usare con il pc, come ad esempio questo che però non ha alcune funzionalità, come l’attivazione di certi componenti:
http://www.ebay.it/itm/USB-KKL-VAG-COM-409-1-DIAGNOSI-AUTO-SEAT-AUDI-SKODA-VOLKSWAGEN-OBD-AUTODIAGNOSI-/140882642823?hash=item20cd428787:g:gJcAAOSwaB5XrKar
Se ne vuoi uno completo, che ti consenta di fare, oltre le classiche operazioni di lettura/cancellazione errori, anche l’attivazione di componenti e codifiche allora dovresti considerare questo (è lo stesso venditore dell’ultimo link ma sul suo sito invece che su ebay):
http://www.ebay.it/itm/USB-KKL-VAG-COM-409-1-DIAGNOSI-AUTO-SEAT-AUDI-SKODA-VOLKSWAGEN-OBD-AUTODIAGNOSI-/140882642823?hash=item20cd428787:g:gJcAAOSwaB5XrKar
oppure questo che forse presenta il software già ordinato e aggiornato, e sembra abbia più supporto, ad un costo però più elevato:
https://www.universaltuning.it/it/166-audi-wv-skoda-seat-vag-com-1683-diagnosi-vag-audi-vw-skoda-seat-2017-hex-can-usb-ultima-versione.html
Per qualsiasi dubbio, rimango a disposizione.
A presto!
grazie mille sei gentile e competente
Di nulla!
Ciao, io ho acquistato un ELM327 usb, però sono sprovvisto di software per poterlo utilizzare.
Che software mi consigli per un utilizzo su multimarche? Dove si può trovare il software?
Ciao,
prova a vedere se riesci a recuperare qualcuno tra questi:
– ScanMaster-ELM
– scantool
– easyobd
A presto
Secondo te quale di questi è il più completo? Sto cercando un software che permetta di visualizzare parametri, resettare gli errori e soprattutto azzerare il service (spia con la chiave inglese che si accende quando è necessario fare il tagliando, che su alcuni modelli è “spegnibile” solo attraverso l’uso del diagnostico). Magari anche a pagamento senza spendere una cifra esagerata perché comunque non sono meccanico e lo userei per dei lavoretti sulle auto di famiglia per risparmiare qualche soldo.
Grazie anticipatamente
Ciao, scusami per la risposta tardiva.
Il reset del service non sempre è possibile farlo in tutte le auto tramite diagnosi con elm327.
Ad esempio, per il gruppo fiat a volte è necessario utilizzare altri cavi adattatori per riuscirci.
Riguardo il software, non ho utilizzato molto software generici multimarca, ma mi sembra che ad esempio easyobd possa essere una buona soluzione.
Puoi scaricare da qui la versione free da provare:
http://www.easyobdii.com/free-download/index.php
oppure la free di ScanMaster da qui:
http://www.wgsoft.de/en/download/cat_view/42-obd-iieobd-software.html
Così puoi provare che almeno l’interfaccia che hai ora riesca a collegarsi correttamente e poi acquistare la versione premium di easyobd (23 dollari) o quella di scanMaster.
Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio e per sapere come andrà dopo i test o l’acquisto.
A presto!
Ciao, vorrei acquistare un Elm327 da associare allo smartphone via Bluetooth con l’applicazione Torque, posseggo una lancia ypsilon 1.3 mjt del 2003 ma non so se è compatibile.
Ciao,
purtroppo la tua ypsilon del 2003 non risulta compatibile con l’elm327, da quanto riferito qui:
https://www.outilsobdfacile.com/vehicle-list-compatible-obd2/lancia
Quindi per provare ad effettuare la diagnosi, correggere gli errori ecc., si può provare con un’interfaccia universale, come ad esempio il wow snooper+, che però costa ovviamente di più rispetto all’elm327.
Ad esempio, questo è un venditore dell’interfaccia:
http://www.ebay.it/itm/Novita-Assoluta-Diagnosi-2017-WOW-snooper-PLUS-bluetooth-quadcore/152714515094
ma puoi trovare altri cercando su ebay.
Puoi chiedere la compatibilità al venditore.
Per quanto riguarda l’elm327 e la correzione degli errori, torque può anche cancellare gli errori in centralina, che ovviamente dovranno essere risolti fisicamente.
Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio.
A presto!
Intanto ti ringrazio per la riposta, i miei dubbi continuano e rimanere, facendo una ricerca su vari forum alcuni sostengono che vada bene, ho chiesto ad alcuni venditori e purtroppo ne sanno meno di noi..
ciao ,sono il possessore di una clio 1.6 turbo 147 kv ogni volta che porto la macchina per il tagliando ,dopo due giorni mi viene fuori // antinquinamento controllare\ cosa puoi consigliarmi per non recarmi ogni volta in concessionaria ,sono 100 km,,grazie
Ciao!
Hai commentato nella discussione di un altro utente.
Ad ogni modo, l’errore si può cancellare tramite un’interfaccia obd2 elm327 bluetooth da utilizzare con uno smartphone android tramite l’app torque. Oppure sempre tramite elm327 (cavo o bluetooth) via computer con altri software che dovresti trovare inclusi all’interfaccia (al massimo chiedi prima al venditore se sono presenti e in caso contrario cercane una con tutto incluso). Puoi trovarne molte cercando “elm327 obd2” (bluetooth o cavo) su ebay o su amazon.
In concessionaria cosa facevano? Cancellavano semplicemente l’errore?
Quell’errore potrebbe comparire per via del cambio del filtro della benzina, anche se può comparire anche quando si mette benzina sporca o si hanno problemi agli iniettori.
A presto!
Ciao Ayoub per una Seat Ibiza Fr 2.0 tdi dal 2012 cosa mi consigliereste per leggere e cancellare errori?
Ciao! Essendo la tua Ibiza abbastanza recente, non dovresti aver problemi con nessun tipo di interfaccia. Quindi se vuoi provare qualcosa di economico, puoi andare sull’elm327 bluetooth gestibile con android o wifi con iOS. Se vuoi invece qualcosa di più avanzato e completo per il gruppo VAG, allora ti consiglio il VAG-COM, interfaccia utilizzabile su computer.
Un esempio, è questo:
http://www.ebay.it/itm/USB-KKL-VAG-COM-409-1-DIAGNOSI-AUTO-SEAT-AUDI-SKODA-VOLKSWAGEN-OBD-AUTODIAGNOSI/140882642823?hash=item20cd428787:g:gJcAAOSwaB5XrKar
Permette la diagnosi completa ma non la codifica.
Se vuoi anche codificare e quindi avere tutte le funzioni, c’è questa versione:
http://www.fastinside.com/prodotto/000300/DIAGNOSI-AUDI-VW-SEAT-VAG-COM-V-15.7-USB/?
In ogni caso, prima di acquistare ti consiglio di chiedere la compatibilità con la tua auto al venditore.
A presto!
Grazie per la rapida e completa risposta
ciao e complimenti per l’articolo e la tua professionalità
cosa mi consigileresti di hd e sw per leggere e resettare errori su una panda 2012 1.3d mjt ?
grazie
Ciao,
scusa per la risposta un po’ tardiva.
L’auto è compatibile con l’elm327 e circa tutti i software. Il massimo sarebbe utilizzare multiecuscan come sw (chiamato anche fiatecuscan) e l’elm327 con cavo come interfaccia. A quest’ultima bisognerebbe associate dei cavi aggiuntivi per effettuare alcune operazioni aggiuntive.
Da questo link, trovi la lista dei veicoli supportati da multiecuscan (è molto lunga e ci mette un po’ a caricarla) tra cui anche la Panda 2012 1.3 mjt, con la lista anche delle varie operazioni che si possono fare e con quali adattatori (elm vuol dire solo l’interfaccia senza adattatori, negli altri casi bisogna guardare la legenda ad inizio pagina a destra, dove sono indicati i vari cavi aggiuntivi).
http://www.multiecuscan.net/SupportedVehiclesList.aspx
Nel tuo caso mi sembri basti l’elm v1.3 con il cavo adattatore 3 (colore giallo).
Ci sono dei cavi già modificati per avere “inclusi” anche il circuito dell’adattatore ma in alcune Fiat tra cui la panda 2012 può dare problemi.
L’elm327 lo trovi sia su eBay che amazon, magari cercando elm327 fiatecuscan o multiecuscan, e dovresti trovare anche l’adattatore o il set su Amazon.
Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio.
A presto!
ciao
Potresti dirmi quale presa eobd e sw per resettare i service della BMW Z4 e89
Ciao,
se devi solo effettuare il reset del service (quindi olio, ma stessa cosa vale per i freni e altro), è possibile farlo dal quadro senza bisogno dell’interfaccia.
Trovi le istruzioni in italiano qui-> http://www.bmwpassion.com/forum/threads/menu-reset-service-per-chi-non-riesce-con-le-solite-procedure.267094/
Se te la cavi un po’ con l’inglese questo è meglio-> https://seventrumpet.com/2009-2015-bmw-z4-service-oil-light-indicator-reset/
Ma è ancora più intuitivo guardare un video, ad esempio questo:
https://www.youtube.com/watch?v=Wk_GKrFp-9I
Come scritto nel primo link, se la macchina inizia a beepare allora si deve provare tenendo premuto il freno.
(Un altro link utile può essere anche questo che spiega come resettare spia freni dopo cambio pastiglie e il reset della data di revisione
http://www.bmwpassion.com/forum/threads/reset-service-pastiglie-freni.174757/
).
Se volessi comunque acquistare un’interfaccia obd allora per la tua auto funziona anche un semplice elm327 bluetooth con android o wifi con iOS. Il massimo lo si ha con un cavo specifico per bmw che ho citato nell’artiolo, “BMW K+DCAN”, da utilizzare su computer con software come dis e inpa. C’è da dire che però bisogna avere un po’ di dimestichezza perché sono software da far girare su macchina virtuale quindi non sono proprio semplicissimi.
A presto!
Ciao ho già acquistato un dispositivo obdii, sono il possessore di una renault clio 1.5 diesel e ho problemi con il filtro fap e mi servirebbe una diagnostica in tempo reale che mi fa vedere a che percentuale e’ sporco il filtro per portare la macchina a fare la rigenerazione
Ciao!
Non conosco qualche software che indichi di preciso quanto è sporco il FAP, però si può capire tramite l’applicazione Torque Pro per android e attivando i sensori di temperatura scarico CatBs1 e CatBs2.
Quando quest’ultimo supera i 600 gradi, allora la rigenerazione è in atto.
Nel caso non avessi un’interfaccia Bluetooth e Android, fammelo sapere e appena possibile proverò a vedere se c’è qualche altra opzione.
A presto!
posso contattarti in privato?
Puoi lasciare un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook e appena possibile risponderò.
Ciao, complimenti per la tua preparazione.
Dovrei eseguire una diagnosi sul mio Citroen Jumpy 2.0 HDI, Quale interfaccia mi consigli?
Ti faccio questa domanda perchè ho visto che su ebay ci sono delle intefacce specifiche x Citroen.
Grazie
Ciao,
il pp2000 lexia 3 è l’interfaccia specifica per Citroen e Peugeot, completo di tutte le funzionalità che hanno le officine autorizzate. L’installazione però comporta qualche passaggio non proprio semplice perché non funziona su sistemi operativi più recenti di xp, quindi è necessario utilizzare un computer con xp o creare una macchina virtuale con VMWare Player in cui gira xp a 32 bit, e installarci il software relativo all’interfaccia Citroen.
Se si ha un po’ di dimestichezza e si capisce l’inglese ce la si può fare, altrimenti conviene acquistare inizialmente un’interfaccia elm327 bluetooth economica da usare con il telefono (android) o con il computer utilizzando alcuni software. Poi se si hanno esigenze maggiori, ci sono delle interfacce universali che funzionano anche sulla tua auto visto che è abbastanza recente in relazione alla nascita dell’obd2.
A presto!
Grazie Ayou, sei stato molto chiaro.
Ho visto il costo del pp2000 lexia3 e considerando che alla fine devo solo capire il motivo dell’accensione della spia avaria, penso vada bene anche l’elm327.
Poi magari se possibile lo userei anche il mio passat 20 Tdi del 2002.
Quale software consigli x l’elm327? lo devo scaricare o di solito lo danno con l’interfaccia?
Grazie ancora per la tua disponibilità.
PS: Preferirei la versione PC, non necessariamente blutooth.
L’elm327 dovrebbe funzionare anche su passat, anche se alcuni diesel intorno agli anni 2000 hanno qualche problemino a interfacciarsi con questi dispositivi generici. Ad ogni modo conviene acquistare l’elm327 visto il costo relativamente basso.
Per il software su computer, i migliori in relazione all’elm327 sono questi:
– ScanMaster-ELM
– scantool
– easyobd
– obd2spy
In teoria, la maggioranza di essi, tramite i siti ufficiali offrono una versione gratuita di prova (DEMO) con alcune funzionalità e quella completa a pagamento, ma su ebay capita che qualche venditore alleghi all’interfaccia anche i software sopracitati.
Ti linko due venditori, a cui magari puoi chiedere in dettaglio quali sono i software e la compatibilità:
http://www.ebay.it/itm/NUOVO-ELM-327-OBD2-V1-5A-STRUMENTO-DIAGNOSI-AUTO-SCANNER-INTERFACCIA-CAVO-USB-CD/281517857582?hash=item418bc59b2e:g:OtEAAOSwWxNYozmH
http://www.ebay.it/itm/CAVO-DIAGNOSI-INTERFACCIA-ELM-327-USB-Scan-OBD2-II-V1-5-USB-Universale-per-Auto/291856536766?hash=item43f40154be:g:AKUAAOSwiDFYRVBL
Ordinato!
Ti tengo aggiornato sull’ evolversi della situazione.
Grazie ancora.
Certo.
Di nulla e a presto!
Buongiorno Ayoub, come promesso ti aggiorno della situazione.
Arrivata l’interfaccia che mi hai consigliato, ho provato i diversi sw a corredo e l’unico che dialoga è Scanmaster.
L’ errore che leggo è P0402 “exhaust gas recirculation “A” flow excessive detected”. Allego lo screenshot.
Il difetto in origine è quello che il veicolo in corsa (soprattutto in velocità) cala improvvisamente di potenza, limita i giri a 2800 ed accende la spia avaria motore. E’ sufficiente spegnere e riaccendere per eliminare temporaneamente il problema fino alla prossima “tirata”. Ho notato anche un calo in generale delle prestazioni.
Ho smontato e pulito la valvola egr, la quale era ben intasata, ma il problema permane.
Cosa mi consigli? https://uploads.disquscdn.com/images/a7d31a5249373894c9d6d19e94843e169198e8ecfd7aeb14ad1f58ed74c1b848.png
Buongiorno.
Il problema dovrebbe riguardare l’egr, ma la causa potrebbe essere un difetto elettrico/elettronico all’egr, al debimetro o a qualche sensore di pressione magari montato sul collettore di aspirazione dove si collega l’egr.
Anche se non è una prova che funziona sempre, soprattutto nelle auto relativamente recenti, se hai la possibilità di staccare la presa del debimetro senza che la centralina accendi qualche altra spia, e fare qualche metro puoi vedere come va. Se migliora allora è il debimetro. In caso contrario bisogna farla vedere da qualcuno, che magari ha un po’ più di esperienza. O magari prima fare qualche ricerca online sulla stesso problema allo stesso motore o chiedere su un forum specifico del marchio.
A presto!
Aggiornamento.
Problema risolto con la sostituzione dell’ EGR.
Grazie
Aggiornamento dell’ ultim’ora. Il problema si è ripresentato anche con la nuova egr….
Mi dispiace.
Come già detto, potrebbe essere un sensore di pressione sul collettore, o qualche altro sensore utile a far lavorare l’egr in modo corretto. Come puoi leggere anche qui-> https://www.obd-codes.com/p0402 (è in inglese, ma si può tradurre facilmente con google)
Con la diagnosi riesci a capire sempre la tipologia di guasto ma non sempre l’esatto componente difettoso.
Bisogna guardare tutto ciò che è collegato all’egr e l’aspirazione.
Al massimo puoi stampare l’errore che hai trovato e mostrarlo a qualche meccanico che conosce la macchina, così potrebbe sicuramente capire qualche il sensore/componente guasto.
A presto!
Se può essere utile qui trovi il sensore pressione presente nel collettore (o lì vicino):
https://www.autoparti.it/citroen/jumpy-furgonato-bs-bt-by-bz/17481/15024/sensore-pressione-collettore-daspirazione
Se l’anno è sbagliato, puoi correggere i dati dell’auto e vedere di nuovo i risultati.
Se poi riesci a trovare quel sensore sull’auto, prova a smontarlo e pulirlo.
Grazie della risposta. Avevo già provato a smontarlo e pulirlo. Sarebbe utile avere un valore di riferimento per confrontarlo col valore che leggo con scanmaster.
in primis ,vorrei ringraziare per l’aiuto di cambiare nel italiano la mia Torque ..adesso se il tempo ti permete vorrei dirmi che rapresenta nel foto allegato la zona rossa …
io presumo che sono dei errori che il mio obd elm 327 …2.1 BT non puo leggere … https://uploads.disquscdn.com/images/fe471055853aca973c2f1253188ee77a2501afc973488a815d8e4f5af7806361.jpg
Ciao!
Questa app indica soltanto quale vera versione è la tua interfaccia elm327.
Su amazon ed ebay ci sono spesso dei cloni, e quindi a volte anche se dicono di essere 2.1 (come nel tuo caso), si scopre che in realtà sono 1.4 . Questo però non vuol dire che non funziona bene ma che non sfrutta gli ultimi aggiornamenti (elettronici) presenti nella versione 2.1-2.2 .
La maggior parte degli elm327 in commercio online sono 1.4-1.5, anche se spesso i venditori dichiarano versioni più recenti.
noooo….un po bugiardi…..
adesso non posso fare nulla …..potrei restituire ,ma e troppo complicato …..per questo ho pagato 17 euro su Amazon ,forse con 5 …10 euro di piu trovavo la versione 2.1
io ho comprato questo per che la mia macchina ( c1 benzina 2006 ) ,,mangia ,, un po di olio e credevo che qualcosa non va bene …..tuttavia ,errori non ho trovato …..
grazie mille ….gentilissimo
Di nulla.
Comunque funziona lo stesso, se ti rileva l’interfaccia e riesci a vedere i dati dell’auto funziona. Magari non ci sono errori perché il problema del consumo eccessivo d’olio è dovuto ad un guasto meccanico e non elettronico.
ciao a tutti sapete dirmi se elm 327 1,5 và bene per una smart 450 600cc benzina del 2000 ? se no quale può funzionare?
grazie a tutti per la NON risposta
Abbiamo già risposto al tuo messaggio privato su Facebook.
La risposta è stata:
“Ciao!
Non ho esperienza su quest’auto ma da questa pagina sembra sia compatibile:
https://www.outilsobdfacile.com/vehicle-list-compatible-obd2/smart
Può essere utile fare una ricerca online con il nome dell’auto, cilindrata, cavalli e elm327 per vedere se ci sono esperienze in merito.
A presto!”
Chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Buona giornata e a presto!
grazie
ELM327 e ABS su WV Passat del 2004
Come da titolo, quale sw usare per eseguire la diagnosi?
Mi si accendono spesso in corsa la spia ABS ed EPS.
Grazie
Ciao!
Quali software hai già provato?
Quelli “proposti”, come ad es. ScanMaster, scantool, easyobd eobd2spy, non sono proprio riusciti a collegarsi o non danno alcun errore?
Scanmaster mi funziona ma non vedo i parametri dell’abs
Non saprei. Può darsi che la centralina dell’abs è rilevabile solo con un’interfaccia apposita.
Anche se, credo che semplicemente non ci siano errori in centralina riguardanti l’abs e perciò non vedi nulla legato ad essa. Anche perché di per sé il modulo dell’abs, non dovrebbe mostrare dati interessanti per l’interfaccia obd.